Associazione tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e Consulenti del Lavoro operanti nel Circondario Imolese

Osservatorio Professionale Imolese

Associazione tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e
Consulenti del Lavoro operanti nel Circondario Imolese.

Serietà, professionalità e competenza caratterizzano gli associati,
tutti iscritti agli Ordini professionali che, dopo anni di studio e di libera professione,
si sono uniti nell’O.P.I.  per migliorare i servizi offerti alla propria clientela.

Prossimo evento

Ultime notizie

Alloggi sociali in locazione e perimetro dell'esenzione IMU

L'esenzione IMU riservata agli alloggi sociali si estende alle unità immobiliari adibite ad uso residenziale in locazione permanente che svolgono funzioni di interesse generale (CGT 1° Campania 8 febbraio 2023 n. 1886).

Regime forfettario: limite a 85.000 euro fino a fine 2024

Il Consiglio UE (Dec. 2023/664) ha autorizzato l'Italia ad esentare dall'IVA i soggetti passivi il cui volume di affari annuo non superi 85.000 euro. In buona sostanza il regime forfettario “allargato” sarà operativo fino al 31 dicembre 2024.

Crisi di impresa: il parere dei consulenti sulla transazione dei crediti

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.Lgs. 14/2019) si occupa, tra l'altro, anche della transazione dei crediti tributari e previdenziali e del loro trattamento nell'ambito del concordato preventivo e del concordato minore. La Fondazione Studi Consulenti del lavoro, con l'ultimo approfondimento, esamina le questioni di maggior interesse legate a questo istituto.

Del Fante alla prova dei conti in Poste. L'assemblea di Unicredit e l'assegno di Orcel

La fiducia dei consumatori tedeschi viene resa nota martedì mentre venerdì Eurostat comunica il dato sull'inflazione (in calo) nel Vecchio Continente. E domenica a Verona comincia il Vinitaly dei record.

Decreto flussi 2023: arrivano i chiarimenti dell’INL

L'INL, con Nota del 21 marzo 2023 n. 2066, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle novità introdotte dal Decreto Flussi 2023 volte a semplificare e ad accelerare la programmazione dei flussi e le procedure di rilascio del nulla osta al lavoro.

Conferimento di ramo d'azienda e profili di abuso

Al test del Fisco due complesse fattispecie, una riguardante una serie di operazioni finalizzate alla riorganizzazione aziendale, l'altra gli effetti di un conferimento ai fini ACE.

Bonus sistemi di accumulo di energia: entro il 30 marzo 2023 le domande

Entro il 30 marzo 2023 i contribuenti devono inviare all'Agenzia delle Entrate l'istanza per beneficiare del bonus per i sistemi di accumulo di energia.

Trattamento fiscale dei proventi distribuiti da un Fondo immobiliare

I proventi derivanti dalla partecipazione indiretta da parte dei fondi di investimento in un Fondo immobiliare non sono soggetti a ritenuta alla fonte. È quanto precisato dall'Agenzia delle Entrate (Risp. AE 21 marzo 2023 n. 265).