Associazione tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e Consulenti del Lavoro operanti nel Circondario Imolese

Osservatorio Professionale Imolese

Associazione tra Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti e
Consulenti del Lavoro operanti nel Circondario Imolese.

Serietà, professionalità e competenza caratterizzano gli associati,
tutti iscritti agli Ordini professionali che, dopo anni di studio e di libera professione,
si sono uniti nell’O.P.I.  per migliorare i servizi offerti alla propria clientela.

Prossimo evento

Ultime notizie

Come indicare terreni e fabbricati nel modello 730

Le persone fisiche che possiedono terreni e/o fabbricati devono presentare il modello 730/2023 compilando il quadro A, per i terreni, e/o il quadro B, per i fabbricati. Di seguito alcuni casi particolari con le indicazioni da seguire per evitare errori nella compilazione del modello e nella determinazione delle imposte.

Inadempimento dell'obbligazione tributaria e confine della "forza maggiore"

Non si può configurare l'ipotesi di "forza maggiore" come causa di inadempimento dell'obbligazione tributaria se agli atti non risulta allegato o dimostrato alcun elemento utile a mostrare i tentativi di fronteggiare le difficoltà economiche delle proprie committenti (CGT 2° Lazio 11 aprile 2023 n. 2060).

CNDCEC: linee guida sui compensi del Gestore della crisi da sovraindebitamento

Il Gruppo di lavoro del CNDCEC “Metodi ADR” ha pubblicato un documento denominato “Linee guida sui compensi del Gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, che si propone di risolvere alcune problematiche legate alla determinazione dei compensi spettanti agli OCC nell'ambito delle procedure disciplinate dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza.

Non si può negare la detrazione IVA sull'acquisto di un bene fittizio

Se l'operazione economica imponibile è considerata fittizia e nulla in base alla normativa civilistica interna di uno Stato, la detrazione dell'IVA versata a monte non potrà essere negata salvo che venga dimostrata la fittizietà dell'operazione stessa ovvero che sia frutto di frode o abuso di diritto (C.Giust. UE 25 maggio 2023 C-114/22).

Dichiarazione IRAP: esclusione dei professionisti e distacco di personale

Con l'approfondimento del 30 maggio 2023, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulla dichiarazione IRAP 2023, relativamente all'esclusione dall'ambito di applicazione per le persone fisiche esercenti attività d'impresa commerciale e arti e professioni e alla semplificazione delle deduzioni per il personale dipendente.

Forma dei contratti stipulati con la P.A.

La Cassazione affronta il problema dei requisiti di forma che devono essere rispettati per i contratti stipulati con la Pubblica Amministrazione (Cass. 3 maggio 2023 n. 11519).

Superbonus, la remissione in bonis sana l’omessa asseverazione

A condizione che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative, in caso di mancata presentazione dell'asseverazione si può accedere all'istituto della remissione in bonis per non perdere i benefici del Superbonus (Risp. AE 29 maggio 2023 n. 332).

Videosorveglianza: Garante sanziona l’installazione senza accordo sindacale

Il Garante Privacy ha rilevato l'illiceità del trattamento derivante dall'uso di diversi impianti di videosorveglianza di una nota catena di abbigliamento che riprendevano zone in cui sostavano i lavoratori. La sanzione è stata comminata per la violazione dei dettami del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori.